Beauty & Wellness Resort Garberhof
Malles
-Buono per 2 persone, inclusa la mezza pensione
- 2 persone in camera doppia Maletum
- a colazione ricco buffet con succhi freschi, variegato angolo Vital con frutta fresca, ampia scelta di muesli e pane integrale, angolo fitness con salumi e formaggi magri, diversi tipi di yogurt e marmellate fatte in casa
- cena con menù a 5 portate con diverse pietanze orientate al benessere e buffet di insalate. Su richiesta menù equilibrati da 1.000 calorie. Ogni settimana appuntamenti culinari
- acqua minerale in camera
- assortimento di tè e frutta fresca nella zona wellness
- accappatoio, ciabattine e borsa wellness con asciugamani
- uso del centro benessere con sauna finlandese, bio sauna, bagno turco e doccia emozionale. 6.000mq di giardino wellness con percorso kneipp e nuova sauna.
- uso della nuova piscina coperta e della vasca esterna riscaldata
- palestra con attrezzature moderne
- lezioni di acquafitness, ginnastica dolce e posturale
- Wi-Fi
- Parcheggio
Servizi aggiuntivi in estate:
- Venosta Card (da aprile a novembre): utilizzo gratuito del treno della Val Venosta e di tutti i regionali in Alto Adige, utilizzo gratuito degli autobus urbani e extra urbani, utilizzo gratuito dell’AutoPostale Svizzera tra Malles e Müstair (CH), utilizzo gratuito delle funivie di Renon, Maranza, S. Genesio, Meltina e Verano, del trenino di Renon e della funicolare della Mendola. (stato 2022, soggetto a variazioni)
- Tour in montagna accompagnati da una guida escursionistica
I servizi elencati sono validi per 2 persone.
Validità del buono: 3 anni dal momento dell'acquisto
È disponibile un numero limitato di camere, pertanto il contingente per alcune date potrebbe essere esaurito nonostante la disponibilità su altre piattaforme. Se non dovessero esserci camere disponibili nella data richiesta, l’Hotel si impegnerà ad offrirvi delle date alternative. Non si può richiedere all'Hotel il rimborso totale o parziale del Voucher.
La tassa di soggiorno non è inclusa e deve essere pagata direttamente in Hotel.
Benvenuti in Val Venosta
La Val Venosta è la valle più ampia e soleggiata dell’Alto Adige, estesa al confine con la Svizzera e poco distanze da Merano.
Circondato da soleggiati frutteti, L’Hotel Garberhof sposa lo splendore paesaggistico della Val Venosta. Tonalità vivaci, contrasti armoniosi e profumi inebrianti avvolgono questo piccolo angolo di paradiso, dove il tempo perde importanza e tutto ciò che conta è l’attimo vissuto con consapevolezza. A ciò, si aggiungono un comfort abitativo senza eguali e un “lusso silenzioso”, che non risiede in aspetti superficiali, ma nella possibilità di poter esprimere appieno il proprio io durante la vacanza. Un’oasi di quiete, dove troverete le condizioni ideali per provare una sensazione di totale libertà.
Con un occhio di riguardo per la storia architettonica della Val Venosta, iniziata oltre 1000 anni fa, i proprietari hanno sviluppato la struttura con accortezza e sensibilità, privilegiando materiali naturali locali e linee consolidate, che esprimono un legame con la tradizione contadina e artigianale altoatesina nonché con le maestose Alpi. Lusso sobrio, trasparenza, luminosità, libertà e radici: questi aspetti caratterizzano l’architettura e il design del 4 stelle Superior Gaberhof in Val Venosta.
Gourmet
A colazione vi attende un ricco buffet con succhi freschi, variegato angolo Vital con frutta fresca, ampia scelta di muesli e pane integrale, angolo fitness con salumi e formaggi magri, diversi tipi di yogurt e marmellate fatte in casa.
A cena potrete godervi uno straordinario viaggio gastronomico, arricchito da prelibatezze venostane nonché squisite specialità mediterranee e internazionali. L’unica distrazione sarà rappresentata dalla magnifica vista sull’Ortles. La sala panoramica, infatti, regala uno spettacolo paesaggistico di primo livello. Vi verrà servito un menù a 5 portate con ingredienti freschi, salutari e ricchi di vitamine. Su richiesta Vital menù da 1.000 calorie.
Per concludere con stile la giornata, potrete soffermarvi nel lounge bar 1981, l’ambiente ideale per trascorrere piacevoli momenti in compagnia, degustando pregiati prodotti di viticoltori locali o di rinomate aziende vinicole italiane e internazionali.
Wellness
Presso l’Hotel Garberhof riscoprirete il piacere di prendervi cura di voi stessi e del vostro corpo. Tra massaggi rilassanti, trattamenti beauty, tuffi in piscina e le varie saune avrete solo l’imbarazzo della scelta.
L’Hamam, il più grande d’Italia a livello alberghiero, vi trasporterà in Oriente con montagne di schiuma, suggestivi giochi di luce e profumi inebrianti. Hamam: questa parola dal suono mistico e misterioso racchiude rituali di purificazione, bagni di vapore, peeling e massaggi rigeneranti.
Nell’area saune potrete vivere istanti di profondo benessere e rinforzare il vostro sistema immunitario, avvolti da inebrianti profumi e benefici getti di vapore. Oltre a un’ampia sauna finlandese panoramica e a una spaziosa biosauna, con essenze di fieno e temperature moderate, troverete una doccia emozionale, fonte di sensazioni meravigliose. Dopo aver assaporato il tepore, potrete uscire all’aperto e raggiungere lo splendido giardino wellness. Un polmone verde di 6.000mq con padiglione wellness, un prato per rilassarsi, innumerevoli angoli nascosti e un percorso Kneipp.
Nella piscina coperta potrete immergervi e scivolare indisturbati, accompagnati dallo spettacolare panorama delle Alpi altoatesine, che si riflettono sullo specchio di 20 metri, rendendo la parentesi di relax ancora più esclusiva. Oltre alla piscina coperta e alla vasca nel paradiso orientale dell’Hamam, avrete a disposizione una suggestiva infinity pool riscaldata nel giardino wellness, dove il vostro sguardo incontrerà le imponenti vette del Gruppo Sesvenna.
Per gli appassionati di fitness c’è una palestra con attrezzature all’avanguardia nonché interessanti corsi, come ad esempio l’acquafitness.
Camere
Materiali selezionati e linee chiare assicurano il massimo comfort ed evidenziano una riuscita ricerca dell’armonia. Inoltre, grazie alle ampie finestre, gli spaziosi interni vengono irradiati dalla luce naturale. L’idillio è coronato dalle montagne circostanti, che regalano uno spettacolo straordinario, a cui potrete assistere in prima fila.
Camera doppia Maletum: Ampia camera doppia di 38mq con vista sul paese. Arredamento raffinato con lampade design e pavimenti in sughero, bagno con vasca, doccia, asciugacapelli e specchio cosmetico, wc separato con bidet, Wi-Fi, telefono, tv satellitare, minibar, cassaforte e balcone con angolo relax.
L’opinione di Franz:
Vale veramente la pena soggiornare più volte presso il Garberhof, preferibilmente in stagioni diverse! E non perdetevi il Gin Mare preparato direttamente dal proprietario Klaus Pobitzer, questo fa parte di un soggiorno al Garberhof come l’amen alla preghiera. E per i più tranquilli consiglio di pedalare fino a Merano o Bolzano e poi tornare in treno. La stazione del treno, con trasposto di bici, è molto vicina all'hotel.
Attività estive
La Val Venosta è una valle ricca di affascinanti contrasti, viste mozzafiato, incredibili bellezze naturali, antiche tradizioni e storie avvincenti. Questa valle si estende dai 400 ai 4000 metri di altezza e offre al suo interno scintillanti ghiacciai, laghi cristallini, prati alpini, viti e frutteti in abbondanza. La Valle vanta numerosi sentieri lungo le antiche rogge risalenti a centinaia di anni fa e vari sentieri escursionistici con panorami mozzafiato nel Parco Nazionale dello Stelvio.
L’antica strada di epoca romana Via Claudia Augusta, oggi è un amato percorso per gli appassionati delle due ruote: la facile pista ciclabile di ben 80 km porta da Malles a Merano, passando per chiese antiche, castelli, rovine e siti storici. Invece Flow trails e ripidi single trails attendono i ciclisti più appassionati e gli amanti del freeride nelle Alpi Venostane, sul Gruppo dell'Ortles, sul Gruppo del Sesvenna e nel Parco Nazionale dello Stelvio.
Il più grande lago dell’Alto Adige, il lago Resia e il suo piccolo fratello, il lago di S. Valentino, costituiscono il cuore dell’Altipiano dei Laghi Passo Resia. Dal chiaro lago Resia, davanti alle maestose montagne della Vallelunga, emerge solitario il famoso campanile sommerso.
La città storica di Glorenza, è con i suoi 900 abitanti, una delle più piccole città al mondo. Citato per la prima volta nel 1034, questo gioiello dell'Alta Val Venosta, oltre al centro storico medievale, vanta l'unica struttura fortificata completamente pervenuta delle Alpi, risalente al XVI secolo, con mura di cinta e tre pittoresche torri delle porte.
Assolutamente da vedere è la Val Martello, laterale della Val Venosta, famosa per le piantagioni di fragole. La valle è interamente immersa nel Parco Nazionale dello Stelvio e si estende dai 950m ai 3769 m del Ghiacciaio del Cevedale. Tranquillità, aria pura di montagna, natura intatta e una fauna e flora unica. In questo paradiso escursionistico vi attendono un’infinità di sentieri panoramici con una vista mozzafiato verso il Gruppo dell’Ortles e del Cevedale.
Attività invernali
Gli amanti dello sci trovano in Val Venosta cinque comprensori sciistici da esplorare con un unico skipass; quattro skiaree della Val Venosta, dove il sole non manca mai, e il comprensorio di Nauders in Tirolo. Con 211 km di piste e un solo skipass tra Nauders al Passo Resia e Solda in Val Venosta, a cavallo di due paesi con la nuova Skiarena Due Passi ci si diverte sulla neve senza limiti!
Grande varietà anche di piste di fondo, che comprendono percorsi nel bosco, piste panoramiche e percorsi in alta quota – su 90 chilometri ci sono sfide per tutti: per gli amanti dello stile classico e dello skating, per i principianti e per gli sciatori di fondo più esperti specialisti di piste. Le sei aree di Venosta Nordic garantiscono inoltre una lunga stagione e condizioni di neve sicure, non solo a Solda a 1.900 m di altitudine, ma anche nei centri sciistici di Slingia e Martello, intorno ai laghi di Resia e di San Valentino, e, giusto al di là del confine, a Nauders. Non è un caso che le aree sciistiche della Val Venosta siano sede di eventi sportivi internazionali come La Venosta o la Coppa IBU di Biathlon, eventi clou nel calendario dello sci di fondo.
Il Lago di Resia con i suoi 6 km di lunghezza è il nuovo centro nevralgico per pattinaggio, icesurfing e snowkiting in Alto Adige, mentre tra Martello e Vallelonga torri di ghiaccio e cascate ghiacciate attendono gli amanti della scalata.
In Val Venosta gli escursionisti con le ciaspole troveranno una vasta rete di sentieri ben segnalati e percorsi poco frequentati. Molti di essi offrono spettacolari viste panoramiche sulle montagne intorno al gruppo Ortles-Cevedale, sul massiccio del Sesvenna e sulle Alpi Venoste, ma anche sulle Dolomiti. Lungo i percorsi vi sono punti di ristoro, rifugi e malghe, ad esempio la malga di Slingia, la malga Lyfi Alm in Val Martello o la malga di Melago sul percorso circolare in Vallelunga.
Hotel Garberhof ****S
Strada Statale 25
9024 Malles
Tel: 0473 831399
info@garberhof.com
CIN: IT021046A1SNTBA8B6